Tag: auto elettriche
-
Tesla Model Y inarrestabile, leader assoluto in Europa
Il Model Y della Tesla continua a primeggiare nelle vendite di auto in Europa, superando non solo le auto elettriche, ma anche quelle a benzina e diesel. Nel mese di febbraio 2023, sono state immatricolate oltre 18.000 vetture Model Y, seguite dalla Volkswagen ID.3 e dalla ID.4. Anche se la Tesla Model 3 ha perso […]
-
Ricariche in A10 a 0,85/kWh: il parere del lettore e il confronto con il mercato italiano
Il lettore Alessandro ha visitato le stazioni di ricarica sulla A10 in Liguria e ha notato che sono ben posizionate e illuminate, ma ha trovato il prezzo di 0,85/kWh troppo elevato. L’articolo sottolinea che questa tariffa non è così fuori dal mercato italiano, ma sarebbe stato meglio se ci fossero stati altri piani di abbonamento. […]
-
Auto elettriche usate: la perdita di autonomia è minima dopo i 100.000 chilometri
Secondo uno studio sulla salute a lungo termine delle batterie, la maggior parte delle auto elettriche perde meno di 20 miglia di autonomia con una singola carica quando raggiungono la garanzia di 100.000 miglia. Le sostituzioni di batterie non correlate ai richiami sono solo del 1,5%, dimostrando che le preoccupazioni nell’acquisto di un’auto elettrica usata […]
-
Auto elettriche: la carica dei 600 km di autonomia
Il numero di auto elettriche con un’autonomia di oltre 600 km sta crescendo ed è un segnale importante per chi viaggia molto. Ci sono già 13 modelli in commercio, da Mercedes EQS a Audi Q8 Sportback, ma l’obiettivo è avere auto con queste autonomie a prezzi inferiori ai 50 mila euro entro il 2025. L’efficienza […]
-
Auto elettriche più convenienti delle termiche in Svizzera, secondo il Total Cost of Ownership
Uno studio dell’Ufficio federale dell’energia svizzero ha dimostrato che nell’arco della loro vita, le auto elettriche costano meno delle auto a combustione. Questo vale per tutte le classi di veicoli, non solo per le auto premium. Inoltre, il risparmio aumenta al salire della categoria, con il vantaggio maggiore che risiede nel costo dell’energia. Tuttavia, i […]
-
Enercoop a Busto Garolfo: la stazione di ricarica elettrica con pagamento Bancomat
La stazione di ricarica elettrica Enercoop a Busto Garolfo offre tariffe convenienti e pagamento con Bancomat o Carta di Credito. Un video virale ha attirato l’attenzione di molti, ma la veridicità dei fatti è stata confermata. Le tariffe della ricarica sono rimaste le stesse nonostante l’aumento del prezzo del carburante. Non si sa ancora con […]
-
Solo elettricità o e-Fuel dal 2035. E le moto? A benzina
Il Consiglio Ue dei ministri dell’Ambiente ha ratificato lo stop alle vendite di auto inquinanti a partire dal 2035 e saranno ammesse solo auto elettriche o termiche a e-fuel. Tuttavia, le moto a benzina potranno essere vendute anche dopo il 2035. Il settore moto trarrà grandi benefici dal cambio di passo imposto dall’Europa al settore […]
-
Posso entrare in Area C se la mia BEV è classificata Euro0?
Carlo è preoccupato perché la sua Dacia Spring è classificata come Euro0 e teme di non poter entrare nelle aree di traffico riservate alle auto elettriche. Tuttavia, il Portale dell’Automobilista classifica tutte le BEV come Euro0 e non riporta l’emissione di CO2. Nonostante ciò, il sistema di controllo dell’accesso alle aree di traffico riservate alle […]
-
Europa della ricarica: ogni 60 km stazioni da 150 e più
Il Consiglio e il Parlamento dell’UE hanno raggiunto un accordo per obiettivi nazionali obbligatori di infrastrutture di ricarica per auto e furgoni, che prevedono la realizzazione di stazioni di ricarica lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) ogni 60 km, con una potenza di uscita di almeno 150 kW, e stazioni di ricarica per veicoli […]
-
Vere stazioni, non più colonnine nel nulla
Le stazioni di ricarica per auto elettriche stanno diventando sempre più sofisticate e funzionali, grazie alla collaborazione tra operatori del settore e architetti specializzati. Atlante ha affidato a Bertone Design la progettazione architettonica delle sue stazioni modulari, che si adattano a diverse tipologie di ambiente e prevedono l’integrazione di moduli fotovoltaici e l’utilizzo di materiali […]
-
Mettono le colonnine, ma non le attivano: perché?
Il lettore Marco si chiede quanto tempo ci vuole per attivare una colonnina di ricarica elettrica dopo che è stata installata. Secondo Vaielettrico, l’associazione di settore Motus-e sta lavorando per semplificare la burocrazia che sta a monte delle installazioni, ma non in tutti i comuni si procede con la dovuta celerità. Nonostante ciò, Novara è […]
-
Hyundai presenta il robot ACR per la ricarica automatica di veicoli elettrici
Hyundai ha sviluppato un robot di ricarica automatica chiamato ACR, dotato di un braccio in grado di collegare e rimuovere il cavo di ricarica al veicolo elettrico. Il robot è in grado di comunicare con l’auto per aprire la porta di ricarica e calcolare la posizione esatta attraverso una telecamera montata all’interno. L’ACR contribuirà a […]