Tag: Bce
-
Gentiloni: gli effetti della stretta Bce si fanno sentire
Paolo Gentiloni ha dichiarato al Rome Investment Forum che la politica monetaria della Bce sta rallentando la crescita dei prestiti a imprese e famiglie. Gli ultimi dati mostrano che i prestiti sono calati dal 3,6% al 3,2% per le famiglie e dal 6,1% al 5,7% per le imprese non finanziarie. Gentiloni ha sottolineato l’importanza di […]
-
Bce alza stime Pil Eurozona, ma restano rischi per la fiducia e le condizioni creditizie
La Banca Centrale Europea ha rivisto al rialzo le stime sul Pil dell’Eurozona, ma rimangono ancora dei rischi che potrebbero minare la fiducia e inasprire le condizioni creditizie. Migliorano anche le stime sull’inflazione, grazie ai prezzi in calo dell’energia. Tuttavia, le tensioni sui mercati e la guerra rappresentano ancora dei rischi per le prospettive di […]
-
BCE: Enria richiama l’importanza di una vigilanza forte
Il presidente del consiglio di vigilanza della BCE, Andrea Enria, ha sottolineato l’importanza di una vigilanza bancaria forte e rigorosa, nonostante i miglioramenti realizzati dalle banche europee per rafforzare la propria posizione patrimoniale e di liquidità. Enria ha dichiarato questo durante la conferenza annuale sulla vigilanza bancaria a Francoforte, organizzata da Handelsblatt. Link alla fonte
-
Isabel Schnabel della Bce: la situazione è fragile ma le banche sono forti
Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Bce, ha dichiarato che non ci sono preoccupazioni per la stabilità delle banche, nonostante la turbolenza finanziaria delle ultime settimane. Tuttavia, la situazione è estremamente fragile e la Bce monitora da vicino le tensioni, pronta a fornire liquidità se necessario. Prima del prossimo meeting, la Bce dovrà analizzare […]
-
Bce: secondo Guindos, il periodo dei tassi negativi è finito
Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, ha dichiarato che il periodo dei tassi negativi è finito, almeno nel medio termine, e che siamo in un periodo di incertezza molto alta. La Bce valuterà se è necessario adottare una stretta sulle banche. Guindos ha anche sottolineato l’importanza di valutare gli eventi nel sistema bancario Usa […]
-
Panetta: la Bce deve calibrare con prudenza la sua stretta monetaria
In una conferenza, Fabio Panetta, membro del board della Bce, ha dichiarato che la stretta monetaria attuata dalla Banca Centrale Europea deve essere calibrata con prudenza, in quanto sta già avendo un forte impatto sulle condizioni finanziarie e per evitare volatilità finanziaria indesiderata. La politica monetaria deve essere adattabile agli sviluppi data l’incertezza prevalente, i […]
-
Lagarde, stabilità dei prezzi ma con attenzione all’incertezza
La presidente della Bce Christine Lagarde ha dichiarato che l’obiettivo primario della Banca è la stabilità dei prezzi e che si impegna a riportare l’inflazione al 2% nel medio termine. Tuttavia, ha sottolineato che la strategia deve tenere conto dell’incertezza attuale e che non si impegnano a priori per ulteriori aumenti dei tassi di interesse. […]
-
BCE: Lagarde monitora il mercato, pronta a fornire liquidità
Christine Lagarde, presidente della BCE, ha dichiarato di monitorare da vicino gli sviluppi del mercato finanziario dell’area dell’euro e di essere pronta a fornire sostegno di liquidità al sistema finanziario dell’area dell’euro, se necessario, per preservare la stabilità dei prezzi e finanziaria. Nonostante ciò, il settore bancario dell’area dell’euro sembra essere resiliente, con solide posizioni […]
-
Piazza Affari chiude in forte rialzo (+1,38%)
La chiusura di Piazza Affari è stata caratterizzata da un deciso rialzo del 1,38%, nonostante una giornata estremamente volatile che ha visto l’indice Ftse Mib oscillare tra un massimo del 2,38% e un calo fino all’1,02%. La liquidità fornita dalla Banca centrale svizzera al Credit Suisse, le indiscrezioni sul salvataggio di First Republic Bank da […]
-
Le Borse europee rimbalzano con la Bce e i salvataggi bancari
Le Borse europee hanno chiuso in deciso rialzo grazie alla Bce sui tassi e agli interventi di governi e banche centrali per circoscrivere le crisi bancarie. Parigi ha chiuso in rialzo del 2,03%, Francoforte dell’1,57% e Londra dello 0,89%. Link alla fonte
-
Tajani critica la BCE per la gestione dell’inflazione
Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha criticato la BCE per la gestione dell’inflazione durante la crisi innescata dalla guerra in Ucraina. Sebbene l’UE abbia posto un tetto al prezzo del gas per battere l’inflazione, Tajani ritiene che la BCE non si stia muovendo nella giusta direzione. Tuttavia, ha notato che ci sia […]
-
La Bce alza i tassi di mezzo punto al 3,5%
La Banca Centrale Europea ha deciso di alzare i tassi d’interesse di mezzo punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 3,50%, quello sui depositi al 3%, e quello sui prestiti marginali al 3,75%. La Bce non ha fatto riferimento alle prossime mosse, ma ha affermato di seguire con attenzione le tensioni sui mercati […]