Tag: Istat
-
Nascite in calo e movimenti migratori in aumento, l’Istat riferisce una diminuzione di 179mila residenti in Italia nel 2022
L’Istat ha riferito che la popolazione residente in Italia ha subito una diminuzione di 179mila unità (-0,3%) rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il saldo migratorio positivo. Questa dinamica demografica è dovuta alla forte diminuzione delle nascite (-1,9%) e all’incremento dei decessi causati dal caldo estivo. Tuttavia, al Sud c’è un lieve segnale di ripresa delle nascite. […]
-
Lavoro: Istat, nel 2022 +545mila occupati su anno
Secondo l’indagine condotta dall’Istat sulle forze di lavoro, nel 2022 gli occupati sono cresciuti di 545mila unità rispetto al 2021, portando il tasso di occupazione al 60,1%. Nel quarto trimestre del 2022 gli occupati sono aumentati di 120mila unità rispetto al trimestre precedente e di 353mila rispetto all’anno precedente, per un totale di 23milioni 250mila […]
-
Istat: forte calo della spesa delle famiglie nel IV trimestre 2022
Secondo la Nota mensile sull’economia italiana dell’Istat, nel quarto trimestre del 2022 il Pil ha segnato un calo dello -0,1%. La spesa delle famiglie residenti e delle Istituzioni sociali private è diminuita del 1,6%, con forti cali per tutti i tipi di acquisti: i beni durevoli e i servizi sono diminuiti rispettivamente dell’1,9% e dell’1,5%. […]
-
Istat: prezzi produzione a gennaio in flessione del 7,5%
L’Istat ha registrato una flessione congiunturale del 7,5% e una crescita tendenziale dell’11,1% dei prezzi alla produzione dell’industria a gennaio 2023, in netto rallentamento rispetto al mese precedente (+31,7%). Sul mercato interno i prezzi diminuiscono del 9,9% su base mensile e crescono dell’11,6% su base annua. Nel trimestre novembre 2022 – gennaio 2023, rispetto ai […]
-
Istat: Pil, previsione di crescita al +0,4% nel 2023 L’Istat ha rilevato che …
Istat: Pil, previsione di crescita al +0,4% nel 2023 L’Istat ha rilevato che la variazione acquisita del Pil per il 2023, se tutti i trimestri di quest’anno dovessero avere una variazione nulla, sarà pari al +0,4%. Il dato è stato confermato il 31 gennaio ed è stato riconfermato nella statistica sui Conti economici trimestrali. Il […]
-
Aumento del tasso di Disoccupazione a Gennaio 2021
A gennaio 2021, l’Istat ha rilevato che il tasso di disoccupazione è salito all’7,9%, con un incremento di 0,1 punti rispetto a dicembre 2020. Il tasso di disoccupazione giovanile è aumentato dello 0,7% rispetto a dicembre, attestandosi al 22,9%. Anche il numero di persone in cerca di lavoro è aumentato di 1,7%, pari a 33mila […]
-
Inflazione a Febbraio 2021: Istat registra un rallentamento
A Febbraio 2021 l’Istat ha registrato una flessione dell’inflazione, che ha raggiunto l’8,2%. Questa diminuzione è stata causata principalmente dalla flessione dei prezzi dei beni energetici, regolamentati e non, e dalla decelerazione dei prezzi degli alimentari lavorati e non lavorati. Nonostante questa diminuzione, è stata registrata un’accelerazione nei prezzi degli alimentari. Link alla fonte
-
Pil 2022 a +3,7%, Istat ritocca le stime al ribasso
L’Istat ha rivisto al ribasso le stime di crescita del Pil per il 2022, portando l’incremento dal 3,9% al 3,7%. Si tratta di un dato in linea con le stime della Nadef, che a novembre aveva previsto un aumento dell’economia dello stesso valore. Il Pil ai prezzi di mercato per quest’anno è stimato in 1.909.154 […]
-
Superbonus: aumento del deficit/Pil italiano
L’Istat ha rivisto al rialzo le stime del deficit/Pil italiano per il 2022, attestandolo all’8%, contro le previsioni della Nadef del 5,6%. Questo incremento è stato causato dall’impatto dei crediti d’imposta, in particolare del Superbonus. La stessa voce ha pesato anche sui dati degli anni precedenti, portando ad una revisione peggiorativa per il 2020 (9,7% […]
-
Aumento della produzione nel settore delle costruzioni nel 2022
L’Istat prevede che la produzione nel settore delle costruzioni nel 2022 aumenterà notevolmente rispetto al 2021. Si stima un incremento del 12,7% dell’indice della produzione corretto per gli effetti di calendario. Per quanto riguarda il mese di dicembre, l’indice destagionalizzato aumenterà dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,9% su base annua, mentre l’indice […]
-
Inflazione: Istat lima le stime, a gennaio rallenta al 10%
L’Istat ha comunicato un rallentamento dell’inflazione nella prima parte del 2021, con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente. Lo stima preliminare è stata limata al 10%, anziché 10,1%, a gennaio. Ciò evidenzia un rallentamento rispetto al mese precedente, in cui l’inflazione era aumentata dell’11,6%. Link alla fonte
-
Registrazioni di imprese in calo nel quarto trimestre 2022
L’Istat ha rilevato che, nel quarto trimestre del 2022, il numero complessivo di registrazioni di imprese è diminuito dello 0,9% rispetto al trimestre precedente e del 10,7% rispetto all’anno precedente. In particolare, si è registrato un calo del 24,7% nel settore delle costruzioni e del 17,8% nei servizi di informazione e comunicazione. Tuttavia, il numero […]